giovedì 11 giugno 2020

Step 24: la sintesi finale

Il termine paradosso è stato oggetto di studio, partendo dall’etimologia ed evidenziando l’origine greca della parola. In greco (paràdoxos) παράδοξος è composto di (parà) παρα-nel significato di "contro" e (dòxa) δόξα ossia "opinione"; significa quindi "verità che è in contrasto con il senso comune". Il paradosso può essere definito come un'affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune. Più precisamente, in senso logico-linguistico, indica un ragionamento che appare invalido, ma che deve essere accettato, o un ragionamento che appare corretto, ma che porta a una contraddizione. Il termine paradosso e il suo significato ha percorso il tempo sino ai giorni nostri e ha trovato implicazioni in diversi settori della conoscenza umana. Oggi la parola può essere adoperata in senso oggettivo, denominando paradosso una tesi che sembra contraddire l’opinione comune o i principi generali di una scienza, ma che, all’esame critico, si dimostra valida. Il termine paradosso può essere utilizzato anche in senso soggettivo e in questo caso abbiamo una dimostrazione, che partendo da un presupposto falso e condotta con apparente rigore logico, si risolve definitivamente in un sofisma. Nel campo dell’ingegneria abbiamo il paradosso nell’apparecchio meccanico “doppio cono”, che sembra sfidare la forza di gravità, perchè spontaneamente risalire verso l'alto nel telaio in cui è montato. 
 Nel cinema, in particolare nei film di fantascienza, abbiamo il paradosso del nonno, utilizzato per dimostrare che i viaggi nel tempo non sono impossibili, ma si determina una linea di vita alternativa a quella vissuta dal protagonista viaggiatore nel tempo.
Nel campo della morale e nello specifico nell’etica irrazionale il paradosso lo riscontriamo nella capacità di deliberazione e di discernimento delle cose e dei comportamenti.
L’implicazione del termine paradosso è molto ricca nella cronaca, nella letteratura moderna e risorgimentale e nella filosofia contemporanea, secondo gli esempi riportati nel blog.



Nessun commento:

Posta un commento